Items
Visibility
Public
In item set
Computer Graphics
Class
Dataset
-
DatasetSirmione (BS), Grotte di Catullo, ipotesi ricostruttiva: piante, sezioni, prospetti ed Extended MatrixNell'ambito del progetto e-Archeo, coordinato dalla società ALES e avente come obiettivo la valorizzazione di diversi siti archeologici italiani, l'Università di Verona si è occupata dello studio della Villa Romana di Desenzano e del sito "grotte di Catullo" di Sirmione, con la guida della prof.ssa Patrizia Basso. Sono qui presentati i risultati dei lavori volti a fornire un'ipotesi ricostruttiva del sito "grotte di Catullo". Si è proceduto con lo studio stilistico e comparato di edifici e contesti simili a quelli oggetto di studio che unito all’analisi delle fonti antiche ha permesso di dedurre le norme di proporzionamento dei diversi elementi architettonici e strutturali nonché di formulare delle ipotesi interpretative di come doveva apparire l’edificio all’epoca della sua costruzione. Ciò ha permesso di elaborare dei disegni ricostruttivi 2D propedeutici alla realizzazione dei modelli 3D della villa romana (Soriano). Contestualmente si è proceduto con la realizzazione dei contenuti scientifici, quali fonti (storiche, iconografiche e di confronto) e processi interpretativi, fondamentali per poter effettuare la mappatura dei livelli di affidabilità sulle ricostruzioni virtuali. La mappatura dei livelli di affidabilità è stata effettuata utilizzando il linguaggio Extended Matrix (sviluppato da E. Demetrescu, CNR) che permette di implementare in un modello tridimensionale per volumi semplificati le fonti ed i processi interpretativi che hanno condotto all’ipotesi ricostruttiva (Delbarba). A tutto ciò si è affiancato un lavoro di studio e confronto dei frammenti pittorici per permettere di proporre un'ipotesi della decorazione parietale originaria di due ambienti oggetto di ricostruzione (Bianchi).
-
DatasetPiante di fase della villa di Sirmione, Grotte di CatulloPiante di fase della villa romana di Sirmione (BS), Grotte di Catullo. In dettaglio il dataset è composto da: due tavole relative a strutture esistenti e ipotesi ricostruttive del Livello Superiore della villa, una tavola dello stato di fatto del Livello Intermedio, una tavola dello stato di fatto del Livello Inferiore e infine due tavole relative una alle fasi tardo antiche e l'altra alle frequentazione alto medievali. Le piante di fase sono state ottenute mediante rielaborazione dei rilievi CAD eseguiti dalla ditta Tracciatori s.a.s. e digitalizzazione dell'ortofoto fornita dal Polo Museale della Lombardia. È stata utilizzata per l'elaborazione e gestione dei dati una piattaforma GIS open Source. Il prodotto finale è stato la generazione di tavole in formato pdf. Il gruppo di lavoro è composto da: dott.ssa Elisa Lerco e dott. Nicola Mancassola.
-
DatasetPiante di fase della Villa di Desenzano (BS), loc. Borgo RegioPiante di fase della villa romana di Desenzano (BS), loc. Borgo Regio. Nel complesso il dataset comprende il rilievo generale dell'area archeologica, una tavola del settore A ascrivibile alla metà del IV secolo e una tavola del settore B anch'esso databile alla metà del IV secolo. Le piante di fase sono state ottenute mediante rialaborazioni di rilievi CAD eseguiti da E. Laidelli 2006, proprietà del Polo Museale della Lombardia e digitalizzazione delle ortofoto eseguite nel 2020 dal gruppo di ricerca dell'Università di Verona (dott.ssa Fiammetta Soriano). Per l'elaborazione e gestione dei dati è stata utilizzata una piattaforma GIS open souce, QGIS. Il prodotto finale è stato la generazione di tavole in formato pdf. Gruppo di lavoro: dott. Nicola Mancassola, dott.ssa Elisa Lerco.
-
DatasetCerveteri, Monte Abatone. Cartografia digitale vettoriale georeferenziata del settore di necropoli indagata con scavo archeologico, del pianoroPlanimetrie di fase dell’area di scavo di Monte Abatone-Cerveteri, anni 2018-2019. Nel complesso il dataset comprende il rilievo generale dell'area archeologica su cartografia catastale e Carta Tecnica Regione Lazio 1:5000. Le piante di fase sono state ottenute mediante rielaborazioni di rilievi CAD eseguiti dal dr. C. Rizzo e dagli studenti dell’Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli” e digitalizzazione delle ortofoto eseguite nel 2020 dal dr. Luca Lucchetti dell’Università degli Studi della Tuscia. Per l'elaborazione e gestione dei dati è stata utilizzata la versione student di AutoCAD 2020 e utilizzata una piattaforma GIS open souce, QGIS. Nel dataset è presente, in formato pdf, la restituzione in formato vettoriale della planimetria redatta dalla Fondazione Lerici alla fine delle campagne 1957-1962 con la caratterizzazione architettonica degli interni delle camere sepolcrali rielaborate dagli schizzi misurati di E. Zapicchi.